Intestino iperecogeno

Intestino iperecogeno

redatto da Dr.Parisella

L'intestino è definito iperecogeno quando la sua ecogenicità è uguale o maggiore a quella delle ossa. Per convenzione il paragone viene eseguito confrontando l'ecogenicità dell'intestino con quella dell'osso iliaco (ileo) dopo aver ridotto al minimo il gain. In tal modo viene fatta una classificazione in gradi secondo il seguente schema:

  • grado 1: lieve iperecogenicità dell'intestino (comparata a quella del fegato) alla quale non è attribuibile un significato patologico;
  • grado 2: l'ecogenicità dell'intestino è sovrapponibile a quella dell'osso;
  • grado 3: l'ecogenicità dell'intestino è maggiore di quella dell'osso. 

                                                                                                 

Quanto più è elevata l'ecogenicità dell'intestino tanto maggiore è il rischio segnalato di aneuploidia o di fibrosi cistica.

Bisogna fare alcune precisazioni importanti:

  • l'intestino iperecogeno è un segno ecografico e non è espressione diretta di una specifica patologia; 
  • ha generalmente tendenza alla risoluzione spontanea indipendentemente dalla causa che ne è alla base;
  • quando si riscontra un intestino iperecogeno l'ipotesi più probabile (85% dei casi) è che il feto sia sano.

L'intestino iperecogeno è stato descritto in associazione con: 

  • feto sano (85%);
  • ritardo di crescita intrauterino (IUGR) (7%);
  • cromosomopatie (3%): trisomia 21, 18 e 13; 
  • fibrosi cistica (2%);
  • infezioni fetali(1%): citomegalovirus, herpes-virus, parvovirus, rosolia, varicella e toxoplasmosi;
          il restante 2% è costituito da:
  • aneuploidie dei cromosomi sessuali
  • anomalie gastrointestinali (specie ostruzioni);
  • sanguinamento intramniotico;
  • altre anomalie: talassemia, etc..

I possibili meccanismi patogenetici dell'intestino iperecogeno sono:

  • ipotonia intestinale, con aumentato riassorbimento della quota liquida e conseguente meconio denso: trisomia 21;
  • meconio denso perchè ricco di sostanze fibrose o per presenza di sangue: fibrosi cistica, IUGR, sangue nel liquido amniotico deglutito dal feto, emorragie intestinali spontanee;
  • compressione delle anse intestinali con impedimento allo scorrimento del meconio: ascite, masse addominali, volvolo; 
  • ipertrofia con edema della parete intestinale: infezioni, talassemia.

Management 

  • studio ecografico accurato dell'anatomia fetale e della placenta;
  • valutazione delle flussimetrie materne e fetali, valutazione delle curve di crescita fetali;
  • consigliare di eseguire l'amniocentesi per lo studio del cariotipo fetale, anche in assenza di altri segni di cromosomopatia;
  • screening per la fibrosi cistica;
  • valutazione infettivologica: su siero materno (complesso TORCH, parvovirus);                                                                        su liquido amniotico
  • consulenza genetica.

Bibliografia

Achiron R, Mazkereth R, Orvieto R, Kuint J, Lipitz S, Rotstein Z. Echogenic bowel in intrauterine growth restriction fetuses: does this jeopardize the gut. Am J Obstet Gynecol 2002; 100:120-5.
Al-Kouatly HB, Chasen ST, Strelzoff J, Chervenak FA. The clinical significance of echogenic bowel. Am J Obstet Gynecol 2001; 185:1035-8.
Bromley B, Lieberman E, Shipp TD, Benacerraf BR. The genetic sonogram. A method of risk assessment for down syndrome in the second trimester. J Ultrasound Med 2002; 21:1087-96.
Ghose I, Mason GC, Martinez D, Harrison KL, Evans JA, Ferriman EL, et al. Hyperechogenic fetal bowel: a prospective analysis of sixty consecutive cases. Br J Obstet Gynecol 2000; 107:426-9.
Kesrouani AK, Guibourdenche J, Muller F, Denamur E, Vuillard E, Garel C, et al. Etiology and outcome of fetal echogenic bowel. Fetal Diagn Ther 2003; 18:240-6.
Sepulveda W, Reid R, Nicolaidis P, Prendiville O, Chapmann RS, Fisk NM. Second-trimester echogenic bowel and intraamniotic bleeding: association between fetal bowel echogenicity and amniotic fluid spectrofotometry at 410nm. Am J Obstet Gynecol 1996; 174:839-42.
Sepulveda W, Sebire NJ. Fetal echogenic bowel: a complex scenario. Ultrasound Obstet Gynecol 2000; 16:510-4.
Shipp TD, Benacerraf BR. Second-trimester ultrasound screening for aneuploidy. Prenat Diagn 2002; 22:296-307.
Simon-Bouy B, Satre V, Ferec C, Malinge MC, Girodon E, Denamur E, et al. Management of prenatally diagnosed hyperechogenic bowel. Am J Med Genet 2003; 121 A:209.
Slotnick RN, Abuhamad AZ. Prognostic implication of fetal echogenic bowel. Lancet 1996. 347:85-7.
Stipoljev F, Sertic J, Kos M, Miskovic B, Obrad-Sabljak R, et al. Incidence of chromosomopathies and cystic fibrosis mutations in the second trimester fetuses with isolated hyperechoic bowel. J matern Fetal Med 1999; 8:44-7.
Stocker AM, Snijders RJ, Carlson DE, Green N, Gregory KD, Walla CA, et al. Fetal echogenic bowel: parameters to be considered in differential diagnosis. Ultrasound Obstet Gynecol 2000; 16:519-23.
SOGC Clinical Practice Guidelines: Fetal Soft Markers in Obstetric Ultrasound. J Obstet Gynaecol Can 2005; 27:592-612.
Vincoff NS, Callen PW, Smith-Bindman R, Goldstain RB. Effect of ultrasound transducer frequency on the appearance of the fetal bowel. J Ultrasound Med 1999; 18:799-803.


Aggiornamenti



Med 2000 - Via Nazionale Appia, 81022 Casagiove (CE)
Tel: 0823 493548 (4 linee) | Fax: 0823 494944 | E-mail: info@med2000eco.it | P.Iva 02723040610

Web agency: Bitmatica.it