Ostetricia

Displasia Setto Ottica

Displasia Setto-Ottica

Redatto da P. Parisella

La displasia setto-ottica o Sindrome di de Morsier è una rara anomalia cerebrale, descritta per la prima volta nel 1956 da de Morsier, caratterizzata da ipoplasia del disco ottico ed assenza o ipoplasia del setto pellucido; quasi sempre presente l'ipopituitarismo che conduce ad alterazioni della crescita.

Il setto pellucido è costituito da due sottili foglietti di sostanza bianca che si estendono dalla parete anteriore del corpo calloso (rostro e ginocchio) verso la porzione superiore del fornice. Il cavo del setto pellucido è invece una cavità virtuale, mediana, localizzata tra i due foglietti del setto pellucido, che separa i ventricoli cerebrali laterali, rappresentandone le pareti mediali dei corni anteriori o frontali, ed è delimitato in alto dalla superficie ventrale del corpo calloso, in basso dalla faccia dorsale del fornice ed anteriormente dal ginocchio del corpo calloso seguendone la forma fino al rostro.



L'assenza del setto pellucido provoca la fusione sulla linea mediana dei corni frontali che nell'insieme assumono una forma squadrata; il corpo calloso può essere normale o ipoplasico ed in sezione sagittale forma un arco al disopra della cavità fusa dei corni frontali.



In caso di assenza del setto pellucido sono frequenti le anomalie del corpo calloso e del cervelletto.

La Sindrome di de Morsier appare clinicamente caratterizzata da una ampia serie di manifestazioni di cui le più importanti sono: compromissione del visus per ipoplasia del nervo ottico, disfunzione pituitaria con deficit di crescita, deficit intellettivo-comportamentale; occasionali e meno frequenti possono essere la ventricolomegalia, il ritardo mentale, emiparesi ed anomalie cranio-facciali quali l'ipotelorismo e la labioschisi.

I segni ecografici sono molto simili a quelli della oloprosencefalia lobare.

La diagnosi ecografia prenatale di assenza del setto pellucido, per quanto semplice possa apparire in quei casi in cui è possibile documentare la fusione dei corni frontali e la loro conseguente forma squadrata, spesso appare difficile se non impossibile se ci si attiene alle sole scansioni traverse o sagittali; in questi casi appare dirimente ottenere una scansione coronale con la quale si dimostra chiaramente la fusione dei corni frontali e la forma squadrata degli stessi fusi e documentare, quindi, l'assenza del setto pellucido.

In un interessante lavoro di Pilu e coll. si è posto l'accento sulla possibilità di interpretare erroneamente la presenza del setto pellucido in quei casi dove invece manca; infatti non è difficile, nel II trimestre di gravidanza, quando la cavità dei corni frontali è di modeste dimensioni, confondere, in sezioni trasverse, le pareti mediali dei corni frontali con il setto pellucido.

Utilizzando, invece, piani di scansione coronali nel II trimestre o visualizzare la fusione dei corni frontali nel III trimestre quando la cavità ventricolare è più ampia, permette di porre senza ombra di dubbio la diagnosi di assenza del setto pellucido.

In questi casi ci è di notevole aiuto l'ausilio della metodica 3D - 4D che consente di ottenere una scansione coronale a partire da quella sagittale e/o trasversa.


Bibliografia

Campbell CL: Septo-optic displasia: a literature review. Optometry 2003; 74: 417-426.
De Morsier G. Etudes sur le dysraphies cranioencephaliques. III. Agenesiue du septum pellucidum avec malformations du traits optique: la dysplasie septo-optique. SChweiz Arch Neurochir Psychiatry. 1956;77:267-275.
Lepinard C, Coutant R, Boussion F, et al.: Prenatal diagnosis of absence of the septum pellucidum associated with septo-optic dysplasia. Ultrasound Obstet Gynecol 2005; 25: 73-75
Malinger G, Lev D, Kidron D, Heredia F, Hershkovitz R, Lerman-Sagie T. Differential diagnosis in fetuses with absent septum pellucidum. Ultrasound Obstet Ginecol 2005; 25:42-49
Miller SP, Shevell MI, Patenaude Y, O’Gorman AM. Septo-optic dysplasia plus: a spectrum of malformations of cortical development. Neurology 2000; 54: 1701-1703.
Pilu G, Perolo A, Falco P, Visentin A. Anomalie della linea mediana. Ultrasonografia del cervello prenatale e neonatale. CIC Edizioni Internazionali. 2002; 5: 251- 268
Pilu G, Sandri F, Cerisoli M, Alvisi C, Salvioli GP, Bovicelli L. Sonographic findings in septo-optic displasia in the fetus and newborn infant. Am. J Perinatol. 1990: 337- 339
Pilu G,Sandri F., Perolo A. et al. Prenatal diagnosis of lobar holoprosencephaly. Ultrasound Obstet Gynecol. 1992;2:88-95
Pilu G, Tani G, Malaigia S, Ghi T, Rizzo N. Difficult early sonographic diagnosis of the fetal absence of fetal septum pellucidum. Ultrasound Obstet Ginecol 2005; 25: 70- 72.
Sener RN. Septo-optic dysplasia associated with cerebral cortical dysplasia ( cortico-septo-optic dysplasia ). J. Neuroradiol 1996; 23:245-247
Williams JL, Faerber EN. Septo-optic displasia ( de Morsier sindrome ). J Ultrasound
Abbruchfirma WienUmzug Wien

matita

taqs

Dildo"

plaster"

curse"

parquet"

rubbish"

taqs"


Aggiornamenti



Med 2000 - Via Nazionale Appia, 81022 Casagiove (CE)
Tel: 0823 493548 (4 linee) | Fax: 0823 494944 | E-mail: info@med2000eco.it | P.Iva 02723040610

Web agency: Bitmatica.it